STIRLING
Si tratta di un ciclo termodinamico brevettato nel
1816 dal sacerdote scozzese Robert Stirling, utilizzabile come motore ed effettivamente
adoperato nei
sommergibili. Il rendimento è molto buono, paragonabile a quello dei Diesel, è
silenzioso e con basse emissioni grazie alla combustione continua. Non è
utilizzabile sulle vetture, tra l’altro, per le sue caratteristiche di buon
funzionamento solo in condizioni stazionarie. Può essere preso in
considerazione per i veicoli “ibridi* per generare energia elettrica come
alternativa ai diesel o alle turbine. Termodinamicamente è un ciclo a
combustione esterna (cioè con riscaldamento fuori dalla camera di espansione)
dove dell’idrogeno, oppure l’elio, è compresso in una camera a bassa
temperatura (cioè raffreddata), quindi trasferito in una camera di
riscaldamento. Esso viene quivi fatto espandere in un cilindro con pistone, e
questa è la fase attiva. L'idrogeno espanso poi viene inviato di nuovo nella
camera fredda dove viene compresso. Quindi l’idrogeno non è il combustibile
ma il fuido operante, mentre il combustibile utilizzato può essere qualsiasi.
Si è deciso di farlo in bronzo perchè esteticamente
è molto bello e ben presentabile.
ULTIMI
2 MOTORI REALIZZATI
.
Foto

Vista laterale con sfondo un disegno tecnico di lavoro

Altra vista laterale con l'ampollina dell'alcol per il
funzionamento

Replica di un motore STRLING da imbarcazione del 1876.

Vista frontale

Vista posteriore

Dettaglio del pistone di lavoro

Dettaglio del pistone e del camino

Motore STIRLING industriale del 1880 in scala
1:10 (vista lato sinistro)

Vista lato destro

Vista albero motore e biellismo

Vista parte superiore

Motore Stirling con 2 bilanceri

Simile al precedente è stato realizzato uno stirling
con 2 bilanceri ma in scala ridotta.

vista frontale dei 2 motori.

Vista laterale.

STIRLING BETA : Motore stirling con pistoni
concentriti e movimento a leve sulla cam.

vista laterale.

Vista posteriore.

vista anteriore:

Particolare del leveraggio.
Video




